ASSOCIATO


pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
La sputacchina Philaenus spumarius L. (Hemiptera : Aphrophoridae) è il principale vettore di Xylella fastidiosa in Europa e, in particolare, nella Regione Puglia sugli ulivi. L’efficienza del vettore nella trasmissione di Xf è relativamente bassa, ma la sua abbondanza e il massiccio movimento dello stadio adulto tra le chiome degli alberi, e in particolare degli ulivi, hanno reso questo insetto capace di diffondere il batterio molto rapidamente. Precedenti indagini hanno mostrato la prevalenza di insetti infetti in campo durante la stagione; altri studi hanno descritto più nel dettaglio il modello di trasmissione di P. spumarius alle piante di olivo oggetto di indagine; altri ancora hanno evidenziato come cultivar di olivo suscettibili e resistenti rispondano allo stress idrico quando infettate. La soppressione delle popolazioni del vettore è fondamentale per il controllo delle malattie trasmesse da vettori, e il sistema P. spumarius – Xf non fa eccezione. Negli ultimi anni sono stati condotti numerosi esperimenti in campo per testare diverse strategie volte a contenere le popolazioni giovanili e adulte di spumarius. Tuttavia, il controllo del vettore presenta diverse sfide in termini di sostenibilità ambientale ed efficienza.
Come dottorando, il mio lavoro presso l’IPSP-CNR di Torino si concentrerà sui virus associati a P. spumarius, nell’ambito del progetto Reach-XY.
L’obiettivo principale di questa ricerca è aprire la strada alla creazione di pesticidi a base virale per il controllo di P. spumarius. A tal fine, verranno affrontati quattro obiettivi:
- Rivalutare la composizione del viroma di quattro diverse popolazioni di P. spumarius, ossia quelle provenienti da Chieri, Bellino, Gallipoli (Italia) e Sault (Francia).
- Valutare la fitness di queste popolazioni in base al loro viroma.
- Determinare quali virus vengano trasmessi verticalmente e/o orizzontalmente.
- Stimare il ruolo dei fattori di stress ambientale su diverse popolazioni di insetti caratterizzate da una composizione viromica differente.